Cartucce filtranti
Una significativa variante ai filtri a maniche è costituita dai sistemi a cartucce, che possono presentare forme ed attacchi notevolmente diversi tra loro. L'elevata superficie filtrante consente costruzioni di depolveratori di dimensioni contenute e possono garantiscono alti livelli di filtrazione. Le cartucce possono essere sistemate in modo verticale oppure inclinata per ottimizzare lo spazio a parità di portata d'aria. La loro pulizia avviene mediante impulsi di aria compressa che, se da un lato risolve una serie di problemi, introduce un consumo di energia superiore e formazione di condensa per aria non perfettamente essiccata. Nonostante questi problemi, risolvibili con attente analisi, le cartucce filtranti risultano essere il sistema più efficiente per la depolverazione.

Cartucce filtranti per depolverazione
	Materiali: polipropilene, poliestere, poliestere teflonato, cellulosa
	Attacco: con filetto, MIX, flangia piatta, flangia 3 asole, snap ring, spine filettate, con fondo chiuso
	Altezze e diametri: a seconda del modello

Polvere precoating
	Composizione: polvere di carbonato di calcio
	Utilizzata in presenza di basse immbissioni di polveri e/o particello molto fini o polveri collose

Venturi
	Materiali: a seconda del modello
	Vengono posizionati in testa a cartucce e maniche filtranti per accelerare il flusso d'aria e ridurre la pressione al fine di ottimizarne il percorso
 
  
 
