Rifiuti

Il settore dei rifiuti svolge un ruolo cruciale nella tutela dell’ambiente e nella gestione sostenibile delle risorse, occupandosi della raccolta, trattamento, smaltimento e valorizzazione dei materiali di scarto. Attraverso infrastrutture dedicate e processi tecnologicamente avanzati, il settore contribuisce a ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti, promuovendo il riciclo, il recupero energetico e l’economia circolare. Dagli impianti di compostaggio per i rifiuti organici alle strutture per il trattamento di materiali pericolosi, ogni fase del processo è orientata a trasformare ciò che viene scartato in nuove risorse, garantendo al contempo la salvaguardia dell’ecosistema e il rispetto delle normative ambientali.


Trattamento acque reflue



Scarica la Brochure Guarda i prodotti
(tempo di generazione: 15 sec.)

Le caratteristiche dei reflui industriali possono differire notevolmente in base al tipo di settore e alle pratiche adottate a livello locale, motivo per cui in molti casi non è possibile scaricarli direttamente nei sistemi pubblici di depurazione delle acque. In tali situazioni, è necessario effettuare un pretrattamento o un trattamento completo in loco per garantire la qualità delle acque reflue.
Il trattamento dell’acqua è un aspetto essenziale nell’ambito industriale sia per preservare le risorse naturali sia per soddisfare le normative ambientali e di sicurezza. I sistemi avanzati di filtrazione sono progettati per rimuovere contaminanti quali sedimenti, metalli pesanti, sostanze chimiche e microorganismi, garantendo così un’efficiente protezione delle attrezzature dall’usura e un’acqua adeguata al riutilizzo o allo scarico sicuro.
Questi sistemi, caratterizzati da un’elevata efficienza e bassi costi operativi, aiutano a ridurre l’impatto ambientale ottimizzando l’utilizzo delle risorse idriche. Le soluzioni di filtrazione sono adattabili alle necessità specifiche di ciascun impianto industriale, consentendo configurazioni personalizzate che spaziano dalla pre-filtrazione fino a processi di filtrazione più avanzati, per garantire risultati sicuri ed ecologicamente sostenibili.


Smaltimento rifiuti



Scarica la Brochure Guarda i prodotti
(tempo di generazione: 15 sec.)

Il riciclo è vantaggioso per l’ambiente, ma il settore del trattamento dei rifiuti e della raccolta differenziata comporta rischi significativi per la salute degli operatori. Materiali come rottami metallici, componenti elettronici, batterie, olio esausto e sostanze chimiche contengono elementi che possono essere pericolosi. Le attività di riciclaggio generano polveri e odori che, se non adeguatamente gestiti, possono causare seri problemi respiratori.
Le polveri emesse possono includere microparticelle di plastica e vetro, oltre a particelle biologiche, radioattive o altre sostanze tossiche e irritanti. Anche i rifiuti organici possono produrre bioaerosol che, dispersi nell’aria, rappresentano un ulteriore pericolo per la salute dei lavoratori. Inoltre, molte delle polveri presenti negli impianti di trattamento dei rifiuti sono altamente infiammabili, aumentando il rischio di incidenti.
Per queste ragioni, è essenziale adottare misure di sicurezza come sistemi di aspirazione e filtrazione, che limitino l’esposizione dei lavoratori a queste sostanze nocive e riducano i rischi di incendi o esplosioni, creando un ambiente più sicuro e conforme agli standard di sicurezza.


Riciclaggio



Scarica la Brochure Guarda i prodotti
(tempo di generazione: 15 sec.)

La filtrazione nel settore del riciclaggio è fondamentale per garantire la qualità e la purezza dei materiali riciclati. Questo processo rimuove impurità e contaminanti, migliorando l’efficienza e la sostenibilità delle operazioni.
Nel riciclaggio dei rifiuti plastici, la filtrazione è cruciale durante l’estrusione, dove i materiali plastici fusi vengono trasformati in nuovi prodotti. I filtri rimuovono le impurità dal materiale fuso, assicurando che la plastica riciclata sia di alta qualità e priva di contaminanti. Questo non solo migliora la qualità del prodotto finale, ma riduce anche l’usura delle macchine e ne aumenta la durata.
La filtrazione delle polveri e dei fumi protegge la salute dei lavoratori e riduce l’impatto ambientale.
Anche nel riciclaggio dei rifiuti elettronici, la filtrazione è importante per rimuovere particelle tossiche e contaminanti dai processi di smantellamento e trattamento dei componenti elettronici. Questo previene la dispersione di sostanze nocive nell’ambiente e garantisce che i materiali recuperati siano sicuri per il riutilizzo.
In sintesi, la filtrazione è essenziale nel riciclaggio, migliorando la qualità dei materiali riciclati, proteggendo l’ambiente e garantendo la sicurezza dei lavoratori.