Food & Beverage

Il settore del food & beverage rappresenta un pilastro essenziale dell’economia e della cultura, offrendo prodotti e servizi che rispondono ai bisogni primari e al piacere della convivialità. Dalla produzione agricola alla trasformazione industriale, fino alla distribuzione e al consumo, questo ambito include una vasta gamma di attività legate ad alimenti, bevande e ristorazione. Ristoranti, caffetterie, bar e aziende specializzate nella fornitura alimentare lavorano per soddisfare le aspettative dei consumatori, combinando tradizione e innovazione, promuovendo al contempo la sostenibilità e il valore dei territori attraverso la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche locali.


Alimentare



Scarica la Brochure Guarda i prodotti
(tempo di generazione: 15 sec.)

Un’aria pulita e priva di contaminanti è fondamentale per tutelare gli alimenti dai rischi microbiologici; questo assicura un ambiente di lavoro conforme alle normative più rigorose.
I nostri filtri per il settore alimentare aiutano a mantenere elevati standard igienici e di sicurezza, rispettando le normative internazionali con componenti certificati per il contatto alimentare.
Nella produzione alimentare i rischi di muffe, batteri, virus, polveri fini e odori indesiderati sono all’ordine del giorno.
All’interno delle zone di produzione ci sono diverse aree con diversi livelli di rischio: nelle aree di moderata attenzione, come gli spogliatoi e i magazzini, è importante mantenere la pulizia per evitare contaminazioni. Nelle zone di alta attenzione bisogna proteggere le attrezzature e ridurre i rischi prima di entrare nelle aree con standard igienici elevati, necessitando di sovrappressione e flussi d'aria controllati, soprattutto per i prodotti pronti al consumo. Le aree ad alta igiene richiedono il massimo livello di pulizia lungo tutto il processo, mentre quelle di bassa attenzione, come uffici e spedizioni, devono rispettare le norme EN 16798 per garantire la salute del personale.


Caseario



Scarica la Brochure Guarda i prodotti
(tempo di generazione: 15 sec.)

I nostri sistemi di filtrazione garantiscono aria pulita nelle aree di lavorazione specifiche dell'industria lattiero-casearia, contribuendo a prolungare la freschezza dei prodotti e riducendo il rischio di contaminazione, il tutto rispettando le normative più severe.
Quando la durata dei prodotti si accorcia potrebbe essere sintomo di una qualità dell’aria peggiorata. I processi lattiero-caseari sono vulnerabili a contaminanti come lieviti, muffe e batteri, che possono deteriorare formaggi, yogurt, latte in polvere e altri prodotti, compresi quelli altamente delicati come le formule per bambini.
I contaminanti invisibili nell’aria, spesso di piccole dimensioni come 0,6 micron, possono penetrare nelle aree produttive anche con attrezzature pulite. La nostra gamma di prefiltri, filtri HEPA e ULPA è progettato per affrontare efficacemente queste sfide, rispondendo agli standard di sicurezza del settore.
I filtri di qualità assicurano che l'aria sia libera da elementi nocivi come E-coli e composti organici volatili. Affidarsi a soluzioni di filtrazione testate e certificate significa proteggere il prodotto, l’ambiente di lavoro e rispettare le aspettative di sicurezza alimentare.


Alimentazione animale



Scarica la Brochure Guarda i prodotti
(tempo di generazione: 15 sec.)

Nella produzione di alimenti per animali, come per la produzione a scopo umano, vengono affrontate sfide significative in termini di filtrazione dell’aria, con esigenze che variano in base al tipo di prodotto. Nei processi industriali si possono generare particelle di polveri, come quelle di farina, e fumi derivanti da cotture ad alte temperature o oli, che si depositano su superfici e attrezzature, creando rischi per l’igiene e la sicurezza.
Questi residui, se non gestiti, possono rendere scivolosi i pavimenti, intaccare i macchinari e produrre inquinamento olfattivo. Inoltre, la manipolazione di ingredienti secchi o polveri sottili può generare un rischio di esplosione, specialmente in ambienti con vapori infiammabili. Questo rende fondamentale l’utilizzo di sistemi di filtrazione dell’aria per ridurre al minimo tali pericoli.


Molitorio



Scarica la Brochure Guarda i prodotti
(tempo di generazione: 15 sec.)

Nel settore molitorio, la gestione dell’aria è fondamentale. Un molino ha bisogno di molta aria per lavorare. Durante le fasi di macinazione, i prodotti vengono movimentati tramite sistemi pneumatici e le aree di produzione richiedono aspirazione costante per ridurre polveri e migliorare l’igiene. Questo processo coinvolge grandi ventilatori e filtri che creano flussi d’aria per trasportare i prodotti e mantenere puliti i locali.
Un impianto di trattamento aria è essenziale per garantire aria pulita e stabile, evitando l’apertura di porte o finestre che espone a polveri, sbalzi di temperatura e insetti. Questo sistema regola la temperatura, umidità, e salubrità dell’aria, proteggendo prodotti e ambienti.
Inoltre, un impianto efficiente deve poter operare in modo automatico e sostenibile. In estate raffredda l’ambiente tramite raffrescamento adiabatico, mentre in inverno utilizza il calore recuperato dai processi produttivi per riscaldare. Grazie a sensori avanzati e inverter, regola il proprio funzionamento secondo le necessità produttive, garantendo efficienza energetica e riduzione dei consumi.
Con queste caratteristiche, un moderno sistema di trattamento aria e di filtri di buona qualità rappresenta un investimento strategico per i molini, poiché garantisce qualità costante alle farine e rispetta l’ambiente tramite un risparmio energetico significativo rispetto ai sistemi domestici.


Bevande



Scarica la Brochure Guarda i prodotti
(tempo di generazione: 15 sec.)

Con la crescente domanda di bevande in bottiglia è fondamentale garantire che ogni fase della produzione sia priva di contaminanti per tutelare la salute dei consumatori.
I sistemi di filtrazione dell’aria sono essenziali in un ambiente di lavorazione asettica. Qui, i prodotti vengono inseriti in contenitori sterilizzati e sigillati, in spazi controllati per evitare qualsiasi forma di contaminazione. Che si tratti di acqua, succhi di frutta o bevande energetiche, ogni linea di riempimento deve rispettare rigidi standard, mantenendo un’aria di qualità superiore per proteggere i prodotti.
All’interno delle zone di produzione ci sono diverse aree con diversi livelli di rischio: nelle aree di moderata attenzione, come gli spogliatoi e i magazzini, è importante mantenere la pulizia per evitare contaminazioni. Nelle zone di alta attenzione bisogna proteggere le attrezzature e ridurre i rischi prima di entrare nelle aree con standard igienici elevati, necessitando di sovrappressione e flussi d'aria controllati, soprattutto per i prodotti pronti al consumo. Le aree ad alta igiene richiedono il massimo livello di pulizia lungo tutto il processo, mentre quelle di bassa attenzione, come uffici e spedizioni, devono rispettare le norme EN 16798 per garantire la salute del personale.
Con una corretta filtrazione viene minimizzato il rischio di contaminazione microbica, assicurando un sapore corretto della bevanda, e viene rispettata la normativa globale di sicurezza nel settore alimentare e delle bevande.
È importante considerare che l’aria esterna può trasportare migliaia di batteri e un sistema di condizionamento inadeguato può compromettere la produzione. Pertanto, è essenziale utilizzare filtri di alta qualità che garantiscano un ambiente sicuro e igienico, mantenendo le bevande fresche e sicure per tutti.


Dietetico



Scarica la Brochure Guarda i prodotti
(tempo di generazione: 15 sec.)

Nella produzione di alimenti dietetici, l'aria pura è un elemento critico per garantire la qualità e la sicurezza del prodotto. Questo settore richiede infatti una filtrazione dell'aria ad alta efficienza per prevenire la contaminazione da parte di polveri, batteri, spore di muffe e composti organici volatili (VOC). Un sistema di filtrazione ben progettato contribuisce non solo alla protezione dei consumatori ma anche alla preservazione dell'integrità nutrizionale e dietetica degli alimenti, mantenendoli privi di contaminanti che potrebbero alterare il sapore, la consistenza o le proprietà nutrizionali.
Un ulteriore vantaggio della filtrazione avanzata è la riduzione dei tempi di inattività e degli sprechi produttivi, poiché un ambiente di produzione più pulito permette di limitare la formazione di polveri e residui che potrebbero compromettere i macchinari o causare fermate frequenti. Infine, grazie a una manutenzione costante e all’adozione di soluzioni ecologiche, è possibile ottimizzare i costi operativi e aumentare la sostenibilità dell'intera produzione, un elemento sempre più rilevante per i produttori di alimenti dietetici attenti al proprio impatto ambientale.