La nostra idea di interconnessione
tra magazzini e produzione

Nel tempo, i nostri stabilimenti si sono evoluti fino a specializzarsi in determinate categorie di prodotti. Grazie alla interconnessione tra i magazzini, è possibile raggiungere un alto livello di integrazione e favorire un costante scambio di informazioni, rispondendo così in modo efficace alla richiesta di velocità che il mercato ci impone.


La disponibilità di merce a magazzino è costantemente monitorata per garantire che i prodotti siano prontamente accessibili. Questo ci permette di mantenere un elevato livello di servizio ai clienti, riducendo i tempi di attesa e assicurando che le richieste siano soddisfatte tempestivamente.

Per riuscire ad avere una gestione ottimizzata del magazzino (che contribuisce a minimizzare gli sprechi e a ottimizzare le risorse) abbiamo iniziato un percorso per implementare tutte le nostre di sedi un sistema WMS (Warehouse Management System) che servirà per controllare i movimenti e il deposito di materiali nel magazzino. Stiamo investendo in software e hardware per dotare i nostri magazzini di un sistema AIDC (Automatic Identification and Data Capture) per l’identificazione degli oggetti al suo interno. Questi investimenti agevoleranno lo smart picking e la programmazione dinamica per garantire un servizio migliore nelle consegne senza errori degli ordini dei nostri clienti.

La nostra filosofia: le persone al centro
delle scelte di miglioramento

Le nostre linee produttive sono suddivise su più stabilimenti, ciascuno dedicato ad un reparto specifico. Questo offre numerosi vantaggi come l’ottimizzazione delle risorse che riduce gli sprechi e aumenta la produttività, l’incremento di specializzazione sul prodotto finale (con conseguente aumento della qualità), la flessibilità e l’adattabilità alla variabilità di mercato e la riduzione dei costi di produzione.
Ogni settimana vengono tenute riunioni con i Responsabili di reparto e una volta al mese tutti gli operatori di Produzione si incontrano assieme per discutere riguardo i miglioramenti da intraprendere.

In Vefim le persone sono al centro di ogni scelta e questo ci ha permesso di migliorare costantemente grazie a piccoli ma continui passi, di avere una mentalità tesa all’ascolto di tutti, di adottare un approccio problem solving che alimenta ogni giorno nuove idee.
Nel nostro piccolo, questo è la nostra filosofia Kayzen.

Industria 4.0
La digitalizzazione nei processi produttivi

La digitalizzazione rappresenta un elemento fondamentale per migliorare la qualità della produzione, garantire maggiore flessibilità, ridurre i tempi di inattività, abbassare i costi e incrementare l’efficienza. Digitalizzare i processi produttivi e di assemblaggio è infatti cruciale per ottimizzare le operazioni a lungo termine, migliorando al contempo flessibilità ed efficienza.

L’interconnessione tra stabilimenti e produzione ci consente di ampliare la capacità produttiva attraverso un monitoraggio accurato delle attività in tutte le nostre sedi dotandole di un sistema integrato MES (Manufacturing Execution System) che gestisce e controlla tutte le fasi di produzione di lavorazione analizzando gli avanzamenti in quantità e tempo, i versamenti a magazzino, la tracciabilità del prodotto e gli stati macchina. Questo collegamento diretto ai macchinari è utile a recuperare informazioni per il controllo della produzione stessa.