Condizioni generali
CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA E VENDITA
1. Premesse
Le forniture comprendono solo quanto espressamente specificato nella Conferma d’Ordine (per brevità CdO) e sono regolate dalle presenti Condizioni Generali di Vendita (per brevità CGV).
Eventuali variazioni o comunicazioni nel corso della fornitura non costituiranno novazioni di contratto.
Le CGV sono parte integrante dei nostri listini e saranno inviate, in allegato, a tutti i nuovi Clienti contestualmente alla prima CdO. L’Acquirente potrà in ogni momento visionare e scaricare le CGV dal nostro sito: www.vefim.it.
A ordinazione ricevuta, Vefim S.r.l. avrà 30 (trenta) giorni di tempo, durante i quali l’ordinazione stessa rimarrà irrevocabile da parte del cliente, per trasmettere la relativa accettazione. L'Acquirente dichiara di essere a conoscenza delle nostre CGV e di assumersi ogni rischio o responsabilità derivante dall'uso del prodotto acquistato avendone accertata l'idoneità all'uso per il quale intende destinarlo.
2. Inoltro, formalizzazione e Conferma dell’Ordine
Secondo quanto previsto dalle nostre Procedure Aziendali gli ordini dovranno esserci trasmessi esclusivamente in forma scritta e inviati mediante posta elettronica, fax, posta prioritaria. Gli ordini telefonici dovranno esserci confermati in forma scritta entro i 2 (due) giorni successivi e formulati mediante una delle modalità sopra descritte. Qualsiasi ordine inoltrato da un nostro Agente di Vendita, dovrà essere approvato da Vefim S.r.l.: L’accettazione dell’ordine sarà formalizzata con l’invio all’Acquirente della nostra CdO a mezzo posta elettronica o fax. Per quanto non espressamente specificato nella CdO, fanno fede le presenti CGV. L’Acquirente dovrà verificare con la massima attenzione e tempestivamente la CdO segnalando a Vefim S.r.l. entro 1 (uno) giorno dalla data della CdO, eventuali contestazioni. In mancanza, la CdO si intende interamente e incondizionatamente accettata.
3. Prezzi di vendita e loro validità
I prezzi sono riferiti ai listini in vigore alla data dell’ordine e sono da intendersi secondo le modalità espressamente specificate nella CdO. Nel caso di consegne dilazionate su espressa richiesta dell’Acquirente e che superino i 30 (trenta) giorni solari, Vefim S.r.l. avrà la facoltà di applicare i prezzi di listino entrati in vigore nel frattempo.
4. Annullamento ordini
Eventuali richieste di annullamento di un ordine confermato da Vefim S.r.l., o di parte di esso, potranno essere accettate solo se riguardanti materiali standard e solo se preventivamente concordate ed autorizzate da Vefim S.r.l. in forma scritta. Non saranno, in ogni caso, accettati annullamenti parziali o totali di materiali non standard realizzati appositamente e su specifiche dell’Acquirente.
5. Resa merce
La merce si intende Resa Franco Partenza.
Nel caso di consegne pattuite franco destino con addebito in fattura, vi invitiamo a leggere le clausole specificate nelle nostre Condizioni Generali di Trasporto (per brevità CGT) che costituiscono parte integrante delle presenti CGV.
La merce dovrà essere ritirata entro e non oltre 8 (otto) giorni dal nostro avviso di merce pronta (per brevità AMP). Trascorso tale termine, provvederemo, senza obbligo di particolare avviso, ad inoltrarla tramite un corriere di nostra scelta a spese dell'Acquirente. La merce viaggia a rischio e pericolo del destinatario.
6. Imballaggio merce
Nel prezzo di vendita è compreso quello standard previsto da Vefim S.r.l.
Eventuali imballaggi speciali saranno preventivati e se accettati addebitati all’Acquirente. Le confezioni di molti prodotti contengono la quantità minima fornibile. A richiesta possiamo fornire quantità diverse applicando eventuali maggiorazioni di prezzo e addebitando il costo dell’imballo fuori standard.
Gli imballaggi non possono esserci resi, salvo diversa pattuizione scritta.
7. Termini di Consegna
I termini di consegna dichiarati e indicati nelle nostre CdO sono espressi in giorni lavorativi e non includono i tempi di trasporto a destino anche nel caso in cui il trasporto a destinazione fosse effettuato con addebito in fattura e mediante un Corriere convenzionato con Vefim S.r.l.
I termini di consegna s'intendono indicativi e, pertanto, non è facoltà dell'Acquirente rifiutare in tutto o in parte la merce o pretendere indennizzi in caso di ritardi nelle consegne o spedizioni. Nessuna clausola di addebito o penalità per ritardata consegna, pur indicata dall'Acquirente, sarà da noi riconosciuta, se non espressamente accettata per iscritto nella conferma d'ordine o documento a parte.
Il ritardo dell'Acquirente nell'adempimento degli obblighi derivanti dal contratto in corso o da altri contratti, ci darà il diritto di prorogare il termine di consegna pattuito.
Il periodo di consegna si intende adeguatamente prolungato di diritto qualora l’Acquirente non adempia agli obblighi contrattuali e in particolare: ritardo dei pagamenti; se l’Acquirente non fornisce in tempo utile tutti i dati necessari all’esecuzione della fornitura e non dà tempestivamente l’approvazione ai disegni tecnici o agli schemi tecnici, quando richiesto; se l’Acquirente richiede variazioni nel corso dell’esecuzione dell’ordine; se l’Acquirente non fornisce in tempo utile gli eventuali materiali di sua fornitura.
8. Dati tecnici
Fatto salvo il caso in cui il prezzo di vendita è convenuto con esplicito riferimento al peso, i pesi si intendono indicati a titolo puramente informativo.
Per alcuni prodotti sono previste delle tolleranze che saranno meglio definite nella documentazione tecnica che Vefim S.r.l. fornisce su richiesta dell’Acquirente.
Vefim S.r.l. si riserva il diritto di apportare ai propri prodotti in qualunque momento le modifiche non sostanziali che ritenesse opportune purché non pregiudichino l’eventuale installazione.
Eventuali modifiche tecniche proposte dall’Acquirente a quanto previsto da Vefim S.r.l., diverranno di obbligatoria esecuzione soltanto in presenza di esplicito accordo scritto tra le parti.
L’Acquirente s’impegna espressamente a non fare uso improprio o per ragioni diverse da quelle previste dal contratto di fornitura, a cedere a terzi né riprodurre le informazioni tecniche, i disegni e i ritrovati relativi alla fornitura, che restano di esclusiva proprietà di Vefim S.r.l., salvo previa autorizzazione scritta di Vefim S.r.l.
9. Caso di forza maggiore
Nel caso di forza maggiore quali incendi, scioperi, guasti ai macchinari, limitazioni nella somministrazione dell’energia ecc, i termini di consegna saranno protratti finché non sarà eliminato l'impedimento. Vefim S.r.l. potrà altresì recedere dal contratto in quanto l'affare non è stato ancora portato a termine.
Sono da considerarsi casi di forza maggiore anche tutti quei provvedimenti Statali o di altri Enti che possano limitare gli approvvigionamenti, l’uso e la disponibilità delle materie prime.
10. Fatture
Le fatture che potranno essere inviate anche tramite sistemi telematici, s’intendono integralmente accettate ove non siano respinte e/o contestate entro 5 (cinque) giorni dal loro ricevimento.
11. Pagamento
Il pagamento delle nostre fatture dovrà essere eseguito solo ed esclusivamente a Vefim S.r.l la cui quietanza sarà da ritenersi l'unica valida.
Per spedizioni con pagamento in contrassegno con incasso a cura del Vettore, il pagamento dovrà essere eseguito a mezzo assegno circolare. Qualora l’Acquirente intendesse pagare con assegno bancario, Vefim S.r.l. si riserva la facoltà di chiedere all’Acquirente l’invio a mezzo fax o posta elettronica della fotocopia dell’assegno firmato e compilato in ogni sua parte. L’assegno dovrà essere intestato a Vefim S.r.l. e se bancario dovrà essere tassativamente NON TRASFERIBILE. In caso di mancato ritiro della merce ordinata, Vefim S.r.l. si riserva il diritto di richiedere il rimborso delle spese di inoltro, eventuale giacenza, ritorno, controllo e condizionamento della merce.
12. Morosità dell’Acquirente
Nel caso del mancato rispetto dei termini di pagamento convenuti, anche per cause indipendenti dalla volontà dell’Acquirente, Vefim S.r.l. addebiterà gli interessi moratori maturati sull’importo non corrisposto ai sensi degli artt. 4 e 5 del D. Lgs. 231/02. Vefim S.r.l., fatto salvo il diritto della stessa a pretendere il pagamento del maggior danno subito e di tutte le spese sostenute per la riscossione del credito vantato, potrà sospendere tutte le forniture in corso anche se diverse da quelle non tempestivamente saldate.
13. Sospensione delle consegne
In caso di insolvenza, anche nei confronti di terzi, o nel caso di incapacità commerciale dell’Acquirente come pure di qualsiasi variazione della Ragione Sociale dello stesso, sarà facoltà di Vefim S.r.l. di sospendere o annullare totalmente le forniture, ai sensi e agli effetti dell’Articolo 1461 del Codice Civile.
14. Dati Fiscali dell’Acquirente
L’Acquirente è tenuto a comunicare a Vefim S.r.l. tempestivamente e per iscritto le variazioni di carattere fiscale. Eventuali more o responsabilità nell’errata comunicazione dei dati fiscali saranno a completo carico dell’Acquirente.
15. Garanzie
Vefim S.r.l. garantisce la buona qualità e la buona costruzione dei propri prodotti. Garantisce, inoltre, che qualità, dimensioni, caratteristiche tecniche e prestazionali, sono conformi a quanto riportato nella scheda tecnica prodotto, nei limiti delle tolleranze in essa specificate. Eventuali reclami per vizi della merce, dovranno esserci notificati per iscritto entro 8 (otto) giorni dalla constatazione del difetto.
Vefim S.r.l. garantisce che tutti i tipi di carbone attivo forniti, sono nuovi e non rigenerati. I materiali soggetti a prevista rapida usura quali, per esempio: setti, tessuti, componenti e materiali filtranti, sono esclusi dalla garanzia.
Vefim S.r.l. non risponde delle prestazioni di macchinari non di propria produzione anche se equipaggiati con elementi filtranti coperti dalla garanzia.
Vefim S.r.l. recepisce la legislazione italiana in tema di responsabilità del produttore.
16. Reclami merce
Eventuali reclami riguardanti la quantità o la tipologia della merce fornita, devono essere comunicati a Vefim S.r.l. per iscritto entro 8 (otto) giorni dal ricevimento della stessa, mentre gli eventuali reclami per merce difettosa devono esserci resi noti per iscritto entro 8 (otto) giorni dalla constatazione del difetto.
Se il reclamo è tempestivo e giustificato, Vefim S.r.l., a proprio insindacabile giudizio, deciderà se sostituire o riparare la merce oppure rimborsare l'Acquirente del costo d'acquisto previa restituzione in Porto Franco della merce contestata presso il magazzino Vefim S.r.l. di Verona - Italia.
Ogni Garanzia decade per uno dei seguenti motivi:
- mancata o parziale restituzione della merce contestata;
- restituzione della merce usata e/o priva dell'idoneo imballo;
- tardiva comunicazione dei vizi oltre otto giorni dalla ricezione della merce contestata;
- ritardato pagamento oltre i 20 giorni dalle scadenze previste.
17. Resi
Eventuali resi di merce non saranno accettati se non preventivamente autorizzati da Vefim S.r.l. per iscritto mediante l'apposito modulo previsto dalle nostre Procedure Aziendali.
I resi da noi autorizzati dovranno pervenire presso il nostro magazzino in porto franco allegando al DDT copia del nostro modulo di autorizzazione al reso.
Saranno accettati soltanto resi in confezione originale, integra e completa.
Non saranno prese in considerazione richieste di resi di merce la cui consegna risalga a più di 6 (sei) mesi prima della richiesta di reso.
18. Marchi
I marchi VEFIM®,JLFAS®, G.I.F.I. ®, AIRFIL®, AIR BAGS®, AIR CELLS®, AIR PRESSURE®, AZZURRA®, MICROTEX®, SYSTEM BLOK®, ANDREAE®, DRAIMAD® e MEDIAGLASS® e gli altri presenti nelle documentazioni tecniche e commerciali di Vefim S.r.l. sono depositati e protetti dalle Leggi vigenti e dalle convenzioni internazionali. Il loro utilizzo da parte di terzi dovrà essere preventivamente autorizzato per iscritto dai legittimi Proprietari dei Marchi.
19.Controversie
I contratti, anche se stipulati da cittadini esteri o per materiali forniti all’estero, sono regolati dalla vigente legislazione italiana. Foro competente per ogni controversia derivante dal presente contratto è soltanto quello di Verona anche in deroga agli art. 32 e seg. Cod. Prov. Civ., esclusa per il Committente la possibilità di adire l’Autorità Giudiziaria di altro luogo anche in via di garanzia o di connessione di causa, ma salva la facoltà alla ditta Fornitrice di esperire, in qualità di attrice, un’azione nel luogo di residenza, in Italia o all’estero, del Committente.
20. Privacy
La sottoscrizione, da parte del Committente, del modulo di informativa e consenso ai sensi della normativa di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e quindi il rilascio a Vefim S.r.l. da parte del Committente dei consensi richiesti da Vefim S.r.l. per poter intrattenere rapporti contrattuali con il Committente, è presupposto indispensabile perché il relativo ordinativo possa venire accettato, quand’anche Vefim S.r.l. abbia inoltrato al Committente conferma d’ordine o ne abbia in corso l’esecuzione. I predetti informative e consensi sono regolati e previsti su testo a parte che il Committente dà atto d’avere ricevuto. S’intende che nessun onere, responsabilità o termine potrà essere imputato o fatto decorrere a carico di Vefim S.r.l. sino a che il Committente non le abbia rilasciato i consensi richiesti, fermo restando la facoltà di Vefim S.r.l. di costituire in mora il Committente, salvo il risarcimento degli eventuali danni che il comportamento del Committente abbia arrecato.
CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO
Premessa
Le presenti Condizioni Generali di Trasporto (per brevità CGdT), sono parte integrante delle nostre Condizioni Generali di Vendita (per brevità CGV).
1.Verifiche da eseguire al momento del ricevimento della merce
Al momento del ricevimento della merce e in presenza dell’incaricato del Vettore, l’Acquirente dovrà controllare che:
a) il numero dei colli ricevuti corrisponda a quello riportato nel DDT;
b) il nome del Destinatario e la descrizione delle merci, informazione presente su tutti i nostri imballi, corrispondano a quanto descritto nel DDT;
c) gli imballi non presentino danni, lacerazioni o altre anomalie. A tale proposito vi rimandiamo al punto 3.3 Riserva di Controllo (per brevità RdC);
d) i materiali non abbiano subito danni o ammanchi.
L’accettazione da parte dell’Acquirente della merce senza alcuna riserva espressamente annotata sul DDT conformemente a quanto specificato al punto 3.3. RdC, attesterà non solo l’avvenuta consegna della stessa e la sua rispondenza a quanto indicato nel DDT, ma anche l’integrità dell’imballo e l’assenza di danni visibili.
In considerazione di quanto sopra esposto, Vefim S.r.l. non prenderà in considerazione reclami tardivi.
Vefim S.r.l. risponderà invece degli eventuali vizi occulti dei prodotti consegnati e ciò in conformità a quanto previsto nelle CGV al punto 15 di Garanzia.
2. Danni causati dal Trasportatore incaricato dall’Acquirente
Nel caso di eventuali danni o ammanchi causati dal trasporto effettuato mediante Vettore incaricato dall’Acquirente, Vefim S.r.l. non ne risponderà in alcun modo. Sarà cura dell’Acquirente inoltrare il reclamo direttamente al suo Vettore.
3. Trasporti effettuati da Corrieri convenzionati con Vefim S.r.l. con addebito in fattura all’Acquirente
3.1. Segnalazione disservizi
Premesso che Vefim S.r.l. si avvale esclusivamente di Vettori primari, invitiamo l’Acquirente a segnalarci, possibilmente per iscritto e con la massima tempestività, eventuali disservizi o mancanze.
3.2. Danni o ammanchi
Eventuali danni o ammanchi di merce, dovranno esserci tempestivamente notificati all’atto del ricevimento delle merci, mediante annotazione sul DDT e conformemente alla RdC. L’Acquirente dovrà rivolgersi elusivamente a Vefim S.r.l. che si attiverà nel più breve tempo possibile.
Vefim S.r.l. concorderà con l’Acquirente le modalità di intervento per il ripristino, l’integrazione o la sostituzione della merce danneggiata o mancante.
Vefim S.r.l. a sua sola discrezione potrà procedere al rimborso del danno subito dall’Acquirente.
3.3 Riserva di Controllo con motivazione
La Riserva di Controllo (per brevità RdC), senza la motivazione, comporta la non accettazione della pratica assicurativa, pertanto, è molto importante specificare il tipo di anomalia. A titolo di esempio citiamo: pallet sconnesso, ammaccatura, imballo chiuso con nastro del Vettore, imballo danneggiato o bagnato, scatola danneggiata da errata movimentazione (fori causati dalle forche del carrello elevatore ecc).
Nel DDT o nel bollettino del Vettore dovrà essere scritto chiaramente: Riserva di Controllo seguita dalla motivazione della riserva. Eccone un esempio: Riserva di controllo per pacco bagnato.
Qualora il Vettore si rifiutasse di far apporre la riserva di controllo come sopra indicato: NON RITIRATE la merce e contattateci immediatamente. Apporre la riserva di controllo per contestazione dei danni è un diritto sancito dal Codice Civile (art. 1698).
Una volta accettata la merce con la Riserva di Controllo motivata, l’Acquirente dovrà darne tempestiva comunicazione a Vefim S.r.l. per iscritto e allegando copia del DDT sul quale è stata formalizzata la riserva. Nella comunicazione dovranno essere specificate inoltre tutte le informazioni utili che consentano a Vefim S.r.l. di poter procedere sia all'eventuale sostituzione del materiale danneggiato, sia per dar corso alla richiesta di rimborso del danno al Vettore incaricato del trasporto.
La mancanza della riserva di controllo con motivazione, non ci consentirà di attivare la pratica assicurativa per il risarcimento dei danni con tutte le conseguenze del caso.
4. Ispezione merci danneggiate
Vefim S.r.l. si riserva il diritto di ispezionare le merci danneggiate entro un periodo di 30 (trenta) giorni a far data della segnalazione.
5. Spese di trasporto addebitate in fattura
Vefim S.r.l., prima di addebitarle in fattura le preventiverà all’Acquirente in Offerta o nell’Avviso di Merce Pronta e procederà alla spedizione con questa modalità, soltanto in presenza di accettazione scritta.
6. Mancato recapito, giacenza e re-inoltro
Nel suo ordine l’Acquirente dovrà indicare gli orari di lavoro e le informazioni che riterrà opportune per evitare il mancato recapito, la giacenza e il re-inoltro delle merci. Nel caso di mancato recapito per colpa dell’Acquirente, Vefim S.r.l. addebiterà interamente l’extra costo all’Acquirente.