Edifici pubblici e commerciali
Gli edifici pubblici e commerciali sono strutture architettoniche che svolgono funzioni vitali nella vita sociale ed economica di una comunità; sono progettati per ospitare servizi come istituzioni educative, culturali e sanitarie, scuole, ospedali, musei e sedi amministrative mentre gli edifici commerciali sono dedicati alle attività di business, come uffici, negozi, hotel e ristoranti, che supportano l’economia locale fornendo beni, servizi e opportunità di lavoro.
Hotel
Assicurare aria pulita è fondamentale per il comfort degli ospiti e la salute del personale nelle strutture ricettive, specialmente in aree con elevato smog. I clienti trascorrono fino al 90% del tempo al chiuso e quindi diventa di fondamentale importanza la qualità dell'aria che influenza notevolmente l’esperienza e l’immagine della struttura.
Molteplici fattori compromettono l’aria interna: l’inquinamento esterno che entra negli ambienti, le attività quotidiane che introducono odori persistenti e le moquette e gli arredi che rilasciano sostanze chimiche. Inoltre, muffe e batteri possono proliferare negli impianti, aggravando la situazione. Inoltre cresce la domanda di stanze adatte a chi soffre di asma o allergie. Tutte le aree della struttura, dai corridoi alle cucine e ai parcheggi sotterranei, necessitano di soluzioni su misura.
L’installazione di sistemi avanzati per la purificazione dell’aria consente di catturare particelle nocive, allergeni e microorganismi, migliorando la qualità dell’aria. Questo non solo riduce il rischio di malattie respiratorie, ma anche il consumo energetico e l’impatto ambientale della struttura. Un’aria pulita favorisce un soggiorno più piacevole, fidelizzando gli ospiti e migliorando le condizioni lavorative del personale. Inoltre, filtri efficaci facilitano le operazioni di pulizia e ottimizzano i tempi di manutenzione, portando a un risparmio sui costi di gestione e a un ritorno positivo sull’investimento.
Ristoranti e mense
Integrare aria pulita nei ristoranti non solo migliora l’esperienza dei clienti, ma contribuisce anche a ridurre i rischi legati a odori persistenti, incendi e igiene. Con l'aumento della frequenza dei pasti fuori casa, la qualità dell’aria gioca un ruolo decisivo nell’impressione complessiva dei clienti e, di conseguenza, nella loro fedeltà al locale. Tuttavia, una maggiore affluenza comporta anche nuovi rischi, specialmente nelle cucine professionali, dove la gestione dell’aria è complessa.
A differenza degli spazi residenziali, le cucine dei ristoranti necessitano di sistemi di ventilazione robusti, in grado di disperdere calore, fumi, vapori e residui di olio prodotti durante la preparazione dei cibi. Il trasferimento di quest’aria carica di contaminanti verso l’esterno richiede attenzione poiché porta con sé potenziali problemi come incendi, problemi igienici nei condotti, odori sgradevoli e possibili infestazioni.
Una buona gestione dell’aria nelle cucine commerciali contribuisce a ridurre al minimo tali rischi. Con l’impiego di filtri capaci di trattenere grassi e particelle, è possibile eliminare odori e mantenere alta la qualità dell’aria. È fondamentale mantenere il sistema operativo tramite procedure di pulizia e manutenzione regolari.
Per evitare rischi sanitari, l’aria esterna che viene reintrodotta nel ristorante deve essere purificata. Diventa essenziale filtrare efficacemente le particelle più piccole (PM1) per garantire aria pulita secondo le norme ISO 16890, proteggendo così la salute del personale e dei clienti, nonché l’integrità dei prodotti e degli arredi.
Aeroporti
Il terminal dell’aeroporto è un luogo pubblico dove stazionano migliaia di persone contemporaneamente. Come ogni situazione indoor gli esseri umani liberano inquinamento atmosferico attraverso la pelle o i vestiti ma nel caso dei terminal vi sono anche i bagagli che possono trasportare agenti o particolato atmosferico.
Oltre all’inquinamento causato dagli scarichi degli aerei abbiamo altre attività legate al traffico veicolare da e per l’aeroporto che possono degradare la qualità dell’aria: camion, autobus passeggeri, autobus del personale, i vagoni bagagli.
Tutte queste attività producono inquinanti come anidride carbonica (CO2) - si consideri che il trasporto aereo è responsabile di circa il 3% delle emissioni globali di anidride carbonica dell’intera attività umana, monossido di carbonio (CO), composti sti organici volatili (VOC), piombo, polveri sottili (PM10, PM5, PM2,5) e ultrasottili (di diametro inferiore a 0,1 um) e anche il black carbone (particelle di carbonio piccolissime che possono penetrare a fondo nei nostri organi e portare a sostanze tossiche e cancerogene).
Ma negli aeroporti non sono presenti solo i terminal ma anche altre zone da tenere in considerazione: bar, ristoranti, negozi, torri di controllo, sale di attesa.
Vefim può proporre la gamma intera di filtri aria per i sistemi HVAC (unità di trattamento aria) ma anche filtri carbone per risolvere le problematiche di deodorizzazione.
Centri commerciali e negozi
I centri commerciali ormai sono diventati multisettoriali e quindi troviamo l’attività principale di vendita di prodotti ma abbiamo anche ristoranti, palestre, cinema, lavanderie, depositi, garage, sale giochi, negozi di animali, casinò.
Tutte queste attività possono influenzare negativamente la qualità dell’aria poiché il corpo umano rilascia migliaia di particelle al minuto e questo numero aumenta in tutti i luoghi affollati.
Dal punto di vista aeraulico un centro commerciale è un “sistema chiuso” in cui l’aria erogata ai fruitori viene affidata ad un impianto di areazione: non vi è possibilità di ricambiare aria aprendo le finestre.
La responsabilità di assicurare una buona qualità dell’aria per tutti ricade sul gestore dell’impianto. Questo include non solo le normali attività di manutenzione, come la sostituzione dei filtri, ma anche la raccolta di campionamenti dell’aria da analizzare successivamente. I dati raccolti fungono da indicatori diretti e indiretti della qualità dell’aria e dello stato di manutenzione dei canali e delle Unità di Trattamento dell’Aria (UTA).
Non dimentichiamo anche i rischi microbiologici come la proliferazione di legionella, legati alla mancata pulizia delle canalizzazioni e del cambio di alcuni tipi di filtri.
Vefim offre una gamma completa di prodotti per la filtrazione dell’aria e sistemi di ventilazione, migliorando la qualità dell’aria interna e creando ambienti di lavoro più sani e produttivi.
Musei e teatri
La preservazione di opere d’arte e manufatti storici nelle istituzioni culturali, come musei, biblioteche e archivi, richiede un’attenzione particolare alla qualità dell’aria. Polveri, gas e sostanze chimiche rappresentano minacce che possono causare danni irreversibili a oggetti fragili, oltre a creare disagi per i visitatori e il personale.
L’uso di sistemi HVAC di qualità è fondamentale per trattenere le particelle microscopiche che altrimenti comprometterebbero la salute di persone e oggetti custoditi. Tra le fonti di inquinamento vi sono gas esterni come biossido di azoto e ozono, acidi emessi dagli stessi artefatti e agenti detergenti interni. Anche particelle derivanti dalla polvere e dallo spostamento delle opere possono alterare l’atmosfera.
Istruzione
Garantire un ambiente con aria pulita in scuole e università è fondamentale per supportare l'apprendimento e il benessere. Una qualità dell’aria adeguata permette agli studenti di mantenere alta la concentrazione e favorisce migliori risultati educativi. Anche la gestione dell’aria interna è una componente essenziale per promuovere salute e sicurezza all'interno di istituzioni così vitali.
Ogni giorno milioni di studenti e insegnanti trascorrono ore all'interno di strutture scolastiche, spesso affette da problemi di manutenzione e di aria di scarsa qualità. Senza un sistema HVAC efficiente la presenza di contaminanti può influire sia sulla salute di chi occupa questi edifici sia sui costi di manutenzione.
Gli istituti educativi ospitano ambienti diversi, come classi, palestre, laboratori, mense e biblioteche, ognuno con esigenze particolari di ventilazione. A causa della vicinanza a fonti di traffico e di inquinamento urbano, studenti e docenti possono essere esposti a vari agenti nocivi, dai fumi agli allergeni, e nei laboratori anche a sostanze chimiche e biologiche.
Un sistema di ventilazione ben progettato riduce le assenze e limita il degrado strutturale, favorendo un clima di benessere per chi soffre di asma o allergie.
Parchi divertimento
I parchi di divertimento sono progettati per offrire esperienze di svago e relax, ma due elementi cruciali per il benessere e la sicurezza dei visitatori sono spesso trascurati: la qualità dell'aria e dell’acqua. Con l'afflusso continuo di persone e la presenza di attrazioni acquatiche, è fondamentale garantire un ambiente salubre e sicuro, sia nell'aria che nell'acqua.
Nei parchi di divertimento, l'elevata affluenza di visitatori contribuisce a un'aria potenzialmente ricca di particelle, batteri e virus, specialmente nelle aree chiuse come i padiglioni e le zone di ristoro. Inoltre, la ventilazione di alcuni spazi non è sempre adeguata, spesso limitandosi al ricircolo d'aria senza ricambi sufficienti con aria fresca. L’adozione di sistemi di filtrazione dell’aria di alta qualità aiuta a ridurre i contaminanti, creando un ambiente più sicuro e confortevole per tutti i visitatori.
Anche la qualità dell’acqua è cruciale, poiché le attrazioni acquatiche come piscine, fontane e giochi d’acqua raccolgono continuamente impurità e microrganismi a causa del frequente contatto con le persone e l’ambiente esterno. La filtrazione avanzata dell’acqua è essenziale per eliminare batteri, particelle e agenti patogeni, mantenendo sicuri sia i visitatori che le strutture del parco. Un sistema di filtrazione efficiente contribuisce anche a preservare le attrazioni, riducendo i costi di manutenzione e prevenendo il degrado delle installazioni.
Palestre e piscine
Le palestre sono concepite per promuovere il benessere fisico e la salute, ma spesso un aspetto essenziale viene trascurato: la qualità dell'aria interna. Le persone frequentano regolarmente questi spazi per mantenersi in forma, ma nelle aree di allenamento possono verificarsi condizioni che compromettono la qualità dell’aria.
Due elementi critici incidono sulla qualità dell’aria nelle palestre. Il primo è il numero elevato di utenti che, a causa dell’attività fisica intensa, respirano più rapidamente, rilasciando nell'ambiente una quantità maggiore di particelle e microorganismi come virus e batteri. Questo rende l'aria più vulnerabile alla diffusione di agenti contaminanti. Il secondo fattore è una ventilazione spesso inadeguata. Molte palestre utilizzano ricircolo d’aria o hanno sistemi di ventilazione insufficienti, riducendo i ricambi d’aria fresca necessari per mantenere un ambiente salubre.
La gestione di questi aspetti è fondamentale per creare un ambiente sicuro e pulito per chi si allena.