Filtri Cielo Cabina
	I filtri cielo trovano applicazione negli impianti di verniciatura a spruzzo, nei tunnel di verniciatura e nelle cabine a forno per carrozzeria. Nelle cabine a flusso verticale sono posizionati all'interno di un sistema di telai sopra la cabina stessa (per questo sono detti filtri cielo), solitamente in forma di pannelli tagliati a misura. Fanno parte del gruppo di filtri ingresso aria ed hanno la funzione principale di fornire, attraverso l'abbattimento del particolato solido in ingresso dal plenum, una aria esente da particelle che possono recare danni alla verniciatura ed evitare difetti come le schivature. Il problema del pulviscolo disperso nell'aria è infatti il primo delle cause di difettti di verniciatura, per questo motivo è importante dotare il proprio impianto di un filtro di qualità. Oltre ai pannelli possono essere inseriti anche in telai metallici (celle metalliche (...)
							
							
I filtri cielo trovano applicazione negli impianti di verniciatura a spruzzo, nei tunnel di verniciatura e nelle cabine a forno per carrozzeria. Nelle cabine a flusso verticale sono posizionati all'interno di un sistema di telai sopra la cabina stessa (per questo sono detti filtri cielo), solitamente in forma di pannelli tagliati a misura. Fanno parte del gruppo di filtri ingresso aria ed hanno la funzione principale di fornire, attraverso l'abbattimento del particolato solido in ingresso dal plenum, una aria esente da particelle che possono recare danni alla verniciatura ed evitare difetti come le schivature. Il problema del pulviscolo disperso nell'aria è infatti il primo delle cause di difettti di verniciatura, per questo motivo è importante dotare il proprio impianto di un filtro di qualità. Oltre ai pannelli possono essere inseriti anche in telai metallici (celle metalliche). Indipendentemente dal tipo di soluzione adottata durante il montaggio si deve prestare molta attenzione al corretto posizionamento per evitare perdite e bypass di aria contaminata. La seconda funzione del filtro cielo è quella di rendere uniforme l'aria proveniente dal plenum, trasformando il regime turbolento dell'aria in un regime laminare.
Questo tipo di filtro presenta le caratteristiche di:
	- autoestinguenza: se innescato non permette di far propagare le fiamme
	- alta efficienza: il trattenimento delle polveri è assicurato dalla conformazione delle fibre
	- elevata capacità di accumulo: garantita dalla progressività (densità variabile) delle fibre lungo lo spessore del filtro
	- assenza di elementi siliconici*: evita il formarsi di schivature (difetti di verniciatura)
Non è possibile prevedere la durata dei filtri cielo poichè questo dipende da quanto lavora l'impianto e dalle sue caratteristiche di progettazione (portata). Per nostra esperienza consigliamo di controllare periodicamente le perdite di carico dei filtri cielo attraverso manometri differenziali e regolatori di portata evitando gli esami "a vista" del filtro.
*caratteristica assente nei filtri E 300 SK e E 300 HT

FR MICRO 600
	Filtrazione fine
	Fibra bicomponente poliestere
	Rete in poliestere a trama larga
	ISO 16890: ePM10 60%
	EN 779: M5
	Termolegato - Antipilling e umettatura
	Spessore: 25 mm
	Consigliato per impianti con alte portate d'aria

V 500 MR
Il più venduto
	Filtrazione fine
	Fibra bicomponente poliestere
	Rete in poliestere a trama fitta
	ISO 16890: ePM10 55%
	EN 779: M5
	Termolegato - Antipilling e umettatura
	Spessore: 22 mm
	Adatto per la maggior parte degli impianti

VAR 560
	Filtrazione fine - Totalmente impregnato
	Fibra bicomponente poliestere
	Rete in poliestere a trama larga
	ISO 16890: ePM10 60%
	EN 779: M5
	Termolegato - Antipilling e totalmente impregnato
	Spessore: 22 mm
	Consigliato per finiture di precisione

E 300 SK
	Filtrazione fine
	Fibra 100% poliestere
	ISO 16890: ePM10 50%
	EN 779: M5
	Resinato - Calandrato - Antipilling
	Spessore: 13 mm / 18 mm

E 300 HT
	Filtrazione fine - Alta temperatura
	Fibra 100% poliestere
	ISO 16890: ePM10 50%
	EN 779: M5
	Resinato - Calandrato - Antipilling
	Spessore: 20 mm
	Consigliato per impianti a fiamma diretta (cabine a vena d’aria)
 
 